Venezia, cosa vedere in 3 giorni
Se c’è una città che deve essere svelata a strati, scrutando i suoi segreti, è Venezia, anche se il sovradosaggio di turisti ci confonde. Se c’è una città in cui dobbiamo dimenticare la mappa con il suo groviglio di strade, ponti, vicoli e vicoli ciechi, per lasciarci guidare, senza paura e ansia di perdersi, è questa urbanità veneziana. Dall’affollata Piazza San Marco e Punta della Dogana, alle isole di Burano, Murano e Torcello, da Palazzo Ducalle ai magici vicoli con splendidi cortili; dal Ponte di Rialto ai canali popolati di gondole, acqua dal colore smeraldo-acquerello. Ci facciamo prendere dall’istinto e quando ci perdiamo scopriamo una vera Venezia che ci fa vedere il suo vero meraviglioso volto. Ecco un possibile itinerario di 3 giorni a Venezia, cercando di riunire il meglio di quello che si può vedere, anche se è impossibile in una città stupenda come questa.
1° giorno – Da non perdere
1. Piazza San Marco:
È inevitabilmente, il grande salotto di Venezia, o come scrisse il poeta parigino Alfred de Musset, Piazza San Marco è la sala più elegante d’Europa. Elogi a parte, questa imponente piazza, iniziata nel IX secolo, è un preambolo della città, dove si sente per la prima volta il ritmo di Venezia. Guardiamo lo spettacolo patrimoniale: da qui si possono vedere il Canal Grande, il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marcos, la Torre dell’Orologio, la Vecchia Procura, l’Ala Napoleonica, il Campanile di San Marco, la Biblioteca Marciana.
2. Basilica di San Marco
Magnificamente, questa cattedrale ci costringe a sollevare il collo verso il cielo, in un misto di stupore e ammirazione, anche per i meno religiosi o meno sensibili all’architettura. È impossibile rimanere indifferenti a tale grandezza, anche perché è considerato un capolavoro dell’arte bizantina al di fuori dell’Impero Orientale, dove arrivano migliaia di pellegrini.
3. Campanile
È considerato l’edificio più alto di Venezia, a 98,5 metri, costruito nel IX secolo fino al XII secolo. Nel 1902 crollò e la forma attuale è del 1912. E’ chiamato “El paròn de casa” dai veneziani e, nella parte superiore, oltre ad avere una vista panoramica sul Canal Grande, sulla piazza di San marco e sul Laguna, c’è una statua di tre metri dell’Arcangelo Gabriele appoggiata su un segna-vento. I veneziani credono che quando l’angelo si gira verso la Basilica significa che sta arrivando l’Acqua Alta.
4. Palazzo Ducale
La visita a questo palazzo monumentale, costruito tra il 1309 e il 1424, richiede 3 ore buone della nostra agenda, a causa della grande ricchezza patrimoniale che si trova lì. È considerata un’opera d’arte, un simbolo dell’architettura gotica ed è stata la “casa” del Doge, il governatore della Repubblica di Venezia. L’ingresso è appena sotto il portico del XII secolo. Una visita guidata è d’obbligo, ci sono certe perle tra cui la storia di Giacomo Casanova, la Sala degli Inquisitori ed i luoghi del potere veneziano.
5. Ponte dei Sospiri
È uno dei punti inevitabili a Venezia. Guardare questo ponte che collega il Palazzo Ducale (simbolo anche della Giustizia della Repubblica di Venezia) alla vecchia prigione è un passo indietro nel tempo, anche perché la leggenda ad esso associata rimanda la nostra immaginazione alla passato, fino al momento in cui i prigionieri sospiravano il giorno della libertà, poiché era da lì che avevano intravisto la città per l’ultima volta, prima dell’isolamento.
6. Riva degli Schiavoni
Questo è uno dei grandi marciapiedi di Venezia, che va da Palazzo Ducale, verso est, a Santa Elena, una zona nota per il parco e per essere la sede della Biennale di Venezia. È un lungomare di fama mondiale, molto frequentato, costruito nel IX secolo dove affluivano i pescatori del Mare Adriatico. Lungo questo percorso troverai la statua in onore di Vittorio Emanuele II e la Chiesa di Santa Maria della Visitazione.
7. Santa Elena
Seguendo la Riva del Schiavoni arriviamo in una piccola oasi veneziana. Sant’Elena, al Sestiere di Castello, è considerato il lato più sereno di Venezia, un tranquillo “quartiere”, lontano dai rumori turistici del centro di Venezia. È comune, qui, vedere famiglie che camminano, diverse persone che fanno jogging alla fine della giornata, coppie che si incontrano, giovani in bicicletta. Nelle vicinanze si trova la Chiesa di Santa Elena e i giardini della Biennale di Venezia. Questa zona è ideale per passeggiare e fermarsi a godere del tramonto.
8. Ponte di Rialto e il Canal Grande
È uno dei quattro maestosi ponti che uniscono le rive del Canal Grande ed è considerato uno degli ex libris di Venezia. Sotto il suo maestoso arco, centinaia di barche passano ogni giorno e da lì puoi vedere l’orizzonte della città. Il ponte di Rialto, il più antico della città, fu costruito tra il 1588 e il 1591 e progettato da António da Ponte. Ha due rampe sulle scale su entrambi i lati e oltre ad essere affascinante e affollato, di solito è il punto di riferimento per le incontrarsi. Ideale per vedere la città che si sveglia al mattino, o quando il giorno finisce e prepara per la vita notturna.
2° giorno – Quartieri residenziali
1. Mercato di Rialto
La stragrande maggioranza dei veneziani testimonia che il mercato di Rialto (dal latino Rivus Altus, il fiume alto) è il cuore di Venezia. Da martedì a sabato, questo mercato entusiasma le persone più genuine. Puoi vedere polpi, calamari, frutti di mare, immersi nel ghiaccio e uomini con li tagliano. Puoi vedere melanzane, asparagi, fragole, peperoni, fiori e un trambusto di voci e ronzii che danno vita alla vita quotidiana di Rialto.
2. Riva del Vin
Questa famosa sponda sul lato di San Polo che si estende fino alla chiesa di San Silvestro consentendo una visuale meravigliosa del luogo. Il nome è dovuto al fatto che questa era la riva dove attraccavano le barche con il vino fino al 19° secolo, dove funzionava una specie di dogana.
3. Fondaco dei Tedeschi
Questo enorme magazzino originario del 13° secolo e ricostruito nel 16° secolo apparteneva ai commercianti tedeschi. Imponente e pittoresco, ha quattro piani, il primo dei quali è accessibile solo dall’acqua e dove entrano le merci. Questo è un edificio esemplare dell’età d’oro di Venezia.
4. Palazzo dei Camerlenghi
Senza edifici vicini che possano rubargli il posto in termini di bellezza, questo edificio in stile rinascimentale di Guglielmo dei Grigi fu uno dei primi ad essere costruito per scopi amministrativi nel XVI secolo. Tale magnificenza lo fece desiderare da Napoleone Bonaparte, che durante le invasioni francesi, rubò le grandi opere d’arte al suo interno. alcune ora dono sparse in tutta Europa, altri sono stati recuperati presso la Galleria dell’Accademia.
5. San Giovanni Elemosinario
Appare nascosta tra i chioschi di magliette turistiche e non è un famoso punto di interesse, è una chiesa in mattoni in stile rinascimentale, ricostruita da Scarpagnino dopo un incendio nel 1514 che distrusse parte di Rialto. All’interno, un’incredibile brezza fresca mentre vi godete gli affreschi e gli angeli di Pordenone.
6. San Giacometto
È considerata la chiesa più antica di Venezia e oggi è una sala da concerto. Risalente all’XI secolo e nel cuore di Rialto, questa piccola chiesa con una meridiana è intrinsecamente legata alla storia dello sviluppo del mercato della regione. Ad esempio, se guardiamo da vicino saremo in grado di leggere, all’estero, un’iscrizione che raccomanda ai commercianti di essere onesti ed equi nei loro affari.
7. Cannaregio
È il quartiere più a nord di Venezia ed è considerato uno dei lasciti più genuini dell’esperienza veneziana, in quanto è una zona eminentemente residenziale. Nei fine settimana, ad esempio, quando il tempo lo permette, è comune vedere i veneziani pulire la barca, le madri che passeggiano nella “Fondamenta” con carrozzine, vestiti che si asciugano da un lato all’altro degli edifici tra canali. È anche la zona dove ci sono meno turisti, è comunque molto ben servita da ristoranti e piccole osterie per uno spuntino.
8. Madonna Dell’Orto
Passeggiare per Venezia, con due dozzine di chiese, può renderci saturi e/o immuni alle chiese, ma non c’è dubbio che Madonna Dell’Orto, a Cannaregio, ci ruba immediatamente gli occhi. La prima impressione è di un grande edificio in mattoni, che sembra rosa antico a causa della luce riflessa, con un cielo blu sullo sfondo. Costruito nel XIV secolo, nasconde opere d’arte di Tintoretto, Palma di Giovane, Cima da Conegliano, solo per citarne alcuni.
9. Casa del Tintoretto
Non è così ovvio raggiungere il numero 3399 della Fondamenta de i Mori, dove visse il famoso pittore veneziano del XVI secolo, Tintoretto. Attualmente, è uno studio di stampa che utilizza vecchie macchine da stampa e tecniche di altri tempi per stampare su legno, realizzare stampe e altri tipi di incisioni. Ci sono diversi artisti che vengono apposta per imparare le tecniche di Roberto Mazzetto, l’attuale inquilino di questo studio.
10. Ponte della Costituzione
In generale, ai veneziani non piace. È il nuovissimo ponte sul canal grande, che collega a Piazzale Roma e ha la firma dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Fu eretto nel 2007 sotto importanti proteste politiche e dalla stessa popolazione. È noto come il quarto ponte del Canal Grande, o il ponte della Costituzione, o addirittura il ponte di Calatrava. Attraversare i tubi in acciaio e vetro temperato sembra essere al passo con l’architettura classica e rinascimentale che attraversa la città, ma punta verso un universo futuristico.
11. Ponte dell’Accademia
Questo ponte ad arco fu inizialmente costruito in ferro, nel 19° secolo. Oggi è fatto di legno, con alcuni elementi metallici e si collega all’area accademica ed è stato soprattutto un punto d’incontro tra le coppie per lasciare li il loro lucchetto dell’amore, una tendenza che attraversa diversi ponti internazionali. Attraversarlo ci fa sentire sopra la città, una città bassa qui. Laggiù i giovani si siedono sulle sponde godendosi il grande canale.
12. San Trovaso
È in questa zona che si trova l’unica officina di riparazione di gondole della città legalmente autorizzata. Circa sei artigiani lavorano duramente per ripristinare, dipingere, carteggiare, recuperare o riparare queste navi emblematiche all’aperto. Ci sono circa 430 gondolieri in città, uno dei quali è una donna. Complessivamente, viene prodotta una gondola all’anno, costa circa 20 mila euro ed è realizzata con 8 tipi di legno e la costruzione segue le regole antiche.
13. Dorsoduro
È un quartiere curioso, da cartone animato, pieno di luce che scruta i canali. È nella zona meridionale e deve il suo nome al fatto che la terra qui è più dura che nel resto delle aree. È considerata un’area bohémien, giovane e artistica. Qui si trovano le Gallerie dell’Accademia e l’Università. La maggior parte degli artisti che hanno attraversato la città hanno persino vissuto in questa zona: Peggy Guggenheim, Ezra Pound, in particolare.
14. Punta della Dogana
C’è qualcosa di magico in questa “punta della dogana”, un luogo inevitabile per apprezzare gran parte della mistica veneziana. A questo capo della terra, siamo sul “balcone” ideale per trovare l’intersezione di due punti che compongono la città: il Canal Grande e il canale della Giudecca, che si affacciano sulla “porta” di benvenuto della città del drammaturgo Carlo Goldoni. In questa posizione esatta, c’è anche il Museo d’Arte con mostre temporanee e la collezione Pinault (Palazzo Grazi), ex casa doganale, che ha subito un lungo processo di 14 mesi di restauro e rivitalizzazione.
15. Basilica di Santa Maria della Salute
Imponente e cerimoniosa, esuberante e simbolica, questa basilica in stile barocco è nata nel 17° secolo come promessa di porre fine alla peste. “Prometto solennemente di erigere una chiesa in questa città e dedicarla alla Beata Vergine, chiamandola“ Santa Maria della Salute ”, nel 1630 Giovanni Tieopolo, l’allora patriarca della città, promise. Si trova proprio accanto a Punta della Dogana ed è stata costruita con oltre un milione di pali per sorreggerla e guadagnare terreno sul mare.
16. Campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore
Si dice che la vista dal campanile della chiesa di San Giorgio Maggiore, in modalità a 360 gradi, sia migliore di quella del già famoso campanile di Piazza San Marco: si può vedere Piazza San Marco, il Canal Grande, Giudecca, Punta della Dogana, il mare, il porto, le barche che vanno e vengono e, ancora, il giardino-labirinto di Borges.
In questa chiesa ci sono le ultime opere di Tintoretto: “L’ultima cena” e la “Collezione di Maná” sono sulle pareti del presbiterio e la “Deposizione”, nella cappella dei morti.
17. Giardino-Labirinto Borges
Nel 2011, in occasione del 25° anniversario della morte di Jorge Luis Borges, Venezia decise di onorare lo scrittore argentino, appassionato della città, onorandolo con un giardino-labirinto, che divenne il secondo più grande al mondo. Per questo, è stato ispirato dal racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano”. Si tratta di due chilometri di giardino, con 3200 piante, informazioni in Braille e, visto dall’alto, riproduce il nome di Borges in modo intricato. Fu concepito negli anni 80, del 20° secolo, dall’inglese Randoll Coate e reso concreto dalla Fondazione Cini. È un luogo magico sull’isola di San Giorgio Maggiore, progettato per la riflessione.
3° giorno – Le isole
Visitare Venezia significa capire meglio il suo stato di isola, circondato da diverse isole. Ritmi diversi, proposte diverse, che ci aiutano a capire perché è una città che deve essere svelata a strati. Abbiamo scelto di perderci, per un giorno, navigando ed esplorando le isole di Murano, Burano e Torcello.
1. Murano
Questo è un nome che sicuramente la stragrande maggioranza di noi avrà già sentito a causa del famoso vetro di Murano. È stato il centro dell’industria del vetro dal 1291, quando le fornaci e gli artigiani si trasferirono qui, lasciando la città a causa del rischio di incendio. Come l’isola madre, Murano è formata da un gruppo di piccole isole. Il viaggio da Venezia dura circa 15-20 minuti da Fondamente Nuove.
Una volta qui, vale la pena camminare per la strada principale, separata dal canale, con piccole imbarcazioni all’ancora e piena di piccoli negozi di vetro, ma soprattutto è bello perdersi nel labirinto di ponti.
Alcuni punti di interesse sono:
a) Museo del Vetro
Situato a Palazzo Giustinian, il Museo Vetratio ospita una vasta e raffinata collezione di pezzi antichi. Il vescovo di Torcello e il vescovo Marco Giustinian, che in seguito acquistarono la proprietà e la donarono alla diocesi di Torcello, hanno già vissuto in questo palazzo. La collezione è organizzata in ordine cronologico, che copre la storia del vetro: dall’inizio al 20° secolo. Ci sono migliaia di oggetti, con vari colori e forme. Nel XV e XVI secolo, Murano era il principale centro di produzione del vetro in Europa e oggi è abitata solo da vetrerie. Attualmente, c’è stato un grande sforzo per recuperare i ricordi e le storie di questo patrimonio artigianale veneziano.
C’è chi lo considera un luogo troppo turistico, ma per coloro che sono interessati alla storia e vogliono conoscere meglio il DNA veneziano, è un inevitabile luogo di passaggio.
b) Basilica dei Santi Maria e Donato
È una delle chiese più antiche della Laguna di Venezia e la prima cosa che colpisce è il colore esterno, nei toni della terra, che ruba la pigmentazione principale dal colore rosa antico. Questa chiesa medievale, costruita tra il X e l’XI secolo, in stile bizantino, con le sue emblematiche vetrate, contiene una leggenda: le ossa giganti di un drago sconfitto da San Donato.
Si dice che San Donato, quando visitò Cefalonia, in Grecia, sfidò un drago che tormentava l’isola. Sembra che il religioso lo abbia battuto con un semplice sputo santo. Tuttavia, a parte il fatto che la questione sia discutibile, non ci sono prove che il chierico fosse sull’isola. Quindi, fino ad ora, nessun lavoro scientifico è stato autorizzato per analizzare le ossa.
Tuttavia, le ossa leggendarie sono lì, vicino all’altare, anche se i più cauti dicono che probabilmente sono i resti di una balena, o di un animale dell’era glaciale, come un mammut.
2. Burano
Burano è un incanto, sembra una casa delle bambole colorata e a grandezza naturale. Sembra uno scenario surrealista, anche perché il campanile della chiesa è leggermente inclinato. È un’isola densamente popolata, piena di vita, case pittoresche, i cui riflessi danno colore ai canali, dove attraccano le barche. Non sorprende, quindi, che Burano sia il luogo ideale per “ammazzare il tempo” in lunghe passeggiate alla scoperta, tra vicoli e canali.
È naturale andare in un cortile privato, ascoltare involontariamente le conversazioni degli altri, mentre i vicini aprono le porte e i bambini giocano liberamente nelle piccole strade pulite, o persino nell’erba vicino all’acqua, dove i pescatori riparano il le loro barche. Tra ponti, negozi che vendono opere in pizzo e lino e trattorie dove è possibile mangiare pesce fresco: la vita principale è Baldassare Galuppi, che deve il suo nome a un famoso compositore, nato qui. Ti consigliamo di girare senza una mappa, per goderti al meglio le possibilità.
a) Casa di Bepi
La casa multicolore di Bepi Suà, n. 339, in Via Gattolo, il cui nome originale era Giuseppe Toselli, è una delle attrazioni dell’isola, con i suoi colori vivaci. Bepi è nato nel 1920, si dice che vendesse caramelle, ma è stata la sua passione per il cinema a renderlo famoso, al quale si è dedicato come autodidatta. Durante la seconda guerra mondiale, ha anche lavorato come direttore della fotografia. Con la fine della guerra, si è dedicato a restaurare e dipingere la casa dove è nato, oggi è abbandonata, nonostante diversi restauri esterni per preservare la sua memoria.
Non è facile raggiungere questo piccolo cortile condiviso con altre case. Se non lo trovi da solo, come è successo a me, puoi anche chiedere. A Burano tutti sanno dove si trova la casa di Bepi, che oggi è un’icona turistica.
b) Scuola del Merletti
La popolazione di Burano è composta principalmente da pescatori e produttori di merletti. Già dal 16° secolo venivano prodotti qui merletti così belli e delicati che erano famosi in tutta europa. L’industria fiorì e fu fondata una scuola di produzione di merletti, la Scuola dei Merletti. Il Museo Merletti, che confina con la scuola, ha una vecchia esposizione di merletti molto bella.
3. Torcello
È una delle isole più antiche della Laguna di Venezia, una delle più tranquille e piccole. Si trova a 10 chilometri da Piazza San Marco ed è un paradiso di pace, anche se ci vuole poco più di un’ora per arrivarci. Per questo motivo, è forse il luogo ideale per una pausa durante il viaggio, con un picnic, se il tempo lo consente.
Per arrivare al “centro”, si fa una passeggiata, lungo il canale dell’isola, circondato da alberi, uccelli e un violinista che sfrutta il silenzio per suonare la sua melodia. L’isola fu popolata tra il V e il VI secolo e, dopo la caduta dell’Impero Romano, fu addirittura una delle isole più ricercate per un rifugio tranquillo. Quest’isola merita sicuramente una visita e non per la magnificenza del patrimonio. Questa è ancora un’isola di umili pescatori, non sorprende quindi che nel 1948 lo scrittore americano Ernest Hemingway abbia scelto l’isola come rifugio e ispirazione per scrivere parti del libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”.
a) Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta
Dieci minuti dopo una passeggiata, attraversando il ponte del diavolo, arriviamo a una delle principali attrazioni di questa piccola isola. Si impone sul paesaggio con un enorme campanile e la chiesa di Santa Fosca proprio accanto. Lo stile è bizantino-italiano ed è un vero portale del tempo: risale al 639 d.C. L’elemento artistico più importante sono i mosaici, con una rappresentazione del Giudizio Universale.
b) Museo Provinciale di Torcello
Questo centro museale, proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta, è stato fondato nel 19° secolo e ha un piccolo giardino interno e due sezioni di visita: la parte archeologica e la sezione medievale e moderna. Il museo ha una collezione di opere che riflettono sulla storia della Laguna Veneta, da collezioni private, reperti archeologici e manufatti acquisiti dai collezionisti, nonché oggetti di artigianato scoperti a Torcello e nelle isole adiacenti. Chiuso il lunedì
Giorni extra a Venezia
Nonostante sembri una piccola città, Venezia ha un fascino immenso, che si diffonde attraverso la sua personalità isolana. Quindi, se c’è tempo, con più giorni a disposizione non c’è certo carenza di cose da fare o vedere. Vale la pena, ad esempio:
1. Giudecca
In epoca rinascimentale, quest’isola ospitava gli aristocratici, sebbene un tempo fosse una carcere per prigionieri. È un piccolo arcipelago a sud di Venezia, separato dal centro dal Canale della Giudecca e dista circa 300 metri dalla città. Da Piazza San Marco, è a circa 5 minuti di vaporetto.
Alcuni abitanti famosi includono Michelangelo, che volontariamente andò in esilio qui per tre anni. Nel 19° secolo fu la volta del drammaturgo e romantico poeta Alfred Musset a scoprire il fascino ispiratore dell’isola per risiedervi. I fantasmi delle vecchie fabbriche hanno lasciato il posto agli hotel a cinque stelle e la Giudecca è davvero la zona più alla moda di Venezia. Ad esempio, il cantante Elton John ha acquistato un appartamento sull’isola.
Vale la pena perdersi, passeggiare, assumere una cadenza più lenta. Quando si cammina, la cosa più certa è incontrare la Chiesa del Santissimo Redentore, costruita nel XVI secolo per commemorare la fine della peste nera che ha ucciso oltre il 30% della popolazione.
2. Lido
È considerata la spiaggia dei veneziani ed è a 20 minuti di vaporetto da Piazza San Marco. È lunga 18 chilometri ed è all’ingresso della Laguna che la separa dal Golfo di Venezia (Mare Adriatico). È su quest’isola che il festival cinematografico della Biennale di Venezia e l’International Film Festival si svolgono ogni anno a settembre. Sembra che il cinema sia il suo DNA, non solo per l’atmosfera di un luogo di villeggiatura mescolato con l’atmosfera del quartiere, ma perché era già la scena del film “Morte a Venezia”. L’isola ha un campo da golf, un casinò e un’ampia strada ciclistica. Il motto qui è passeggiare.
3. Mazzorbo
Se sei a Burano non è necessario prendere un nuovo vaporetto, poiché dall’isola c’è un ponte di legno, Ponte Longo, che collega a questo piccolo pezzo di terra. È praticamente considerata un’estensione di Burano e, forse per questo, è in qualche modo trascurata dal punto di vista turistico. Qui prevale la ricchezza agricola: puoi vedere centinaia di campi di carciofi, vigneti e ampi frutteti. In passato, quest’isola ha già svolto un ruolo importante come centro economico, successivamente trasferito a Venezia. Una delle attrazioni è la Chiesa di Santa Catarina, un luogo di incontro e dove si tiene la fiera estiva, dove è possibile mangiare prelibatezze regionali, come “Luganega e Costesine”, un tipo di salsiccia.